Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra, Varie,

Gestione delle informazioni nella filiera agro-ittico-alimentare: innovazione per la sicurezza del prodotto e per il consumatore. Il focus al convegno “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”

da massimo9 Luglio 2019Nessun commento
IMG-20190709-WA0013

Si è svolto oggi, martedì 9 luglio 2019, alla Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro, presso il Senato della Repubblica, il convegno dal titolo “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”, promosso da Farzati Team, Sapienza Università di Roma e Fondazione UniVerde con la partnership di Coldiretti.

 

L’evento ha aperto un focus interessante nell’ambito del cambio di paradigma sulla tracciabilità dei prodotti all’interno della filiera agro-ittico-alimentare. In particolare, come è stato illustrato nel corso dei lavori, BluDev è una piattaforma tecnologica composta da applicazioni integrate e interconnesse tra loro, supportate da dispositivi sviluppati per consentire la tipizzazione e la caratterizzazione dell’origine, il monitoraggio, la tracciabilità, la rintracciabilità e la qualificazione del prodotto.

 

Alla base di BluDev c’è un processo di campionamento, fondamentale per la tipizzazione e la caratterizzazione dell’origine del prodotto, messo a punto grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma, che ha permesso la realizzazione di un protocollo di raccolta e gestione del dato rilevato, al fine della costruzione dell’impronta chimico-biologica del prodotto.

 

La piattaforma interagisce su tutta la filiera con l’origine del prodotto e determina il primo anello della catena: “The first ring of the chain” è organizzato con un modello multilivello, dove ogni livello garantisce che ciascuna informazione generata in esso sia unica e inconfondibilmente originale, inviolabile e protetta dall’architettura blockchain.

 

Sul tema è intervento Giorgio Ciardella, C.T.O. Chef Technical Officer di Farzati Team, che ha evidenziato: “Come Farzati Team abbiamo un progetto, quello di portare innovazione alla sicurezza e alla gestione delle informazioni nella filiera alimentare, garantendo, a chiunque sia coinvolto nella catena del valore, la certezza del prodotto, a partire dall’origine e non dal documento. Oggi tutti parlano della blockchain come soluzione ideale, in parte è vero, ma non è abbastanza. La sfida è creare la fonte delle informazioni necessarie per il primo anello della catena, vale a dire l’origine del prodotto. Con BluDev abbiamo il sistema per farlo, la piattaforma è in grado di creare una bio-impronta per ogni prodotto e di memorizzare queste informazioni in un database distribuito, sfruttando il potenziale della blockchain. Con questo processo, possiamo tenere traccia di tutti i documenti e di tutte le informazioni associate al prodotto lungo la catena di approvvigionamento e il suo ciclo di vita”.

 

Stefano Materazzi, Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma, ha sottolineato: “La ricerca scientifica deve essere sempre più volta a fornire strumenti innovativi per una determinazione rapida ed economica di parametri che garantiscano tracciabilità, sicurezza e qualità alimentare. In questa ottica si stanno sviluppando metodologie analitiche strumentali che non richiedono l’uso di solventi o sostanze chimiche, che sono portatili ed immediate per l’utilizzatore, e che permetteranno di effettuare analisi in tempi brevissimi e di certificare un percorso di garanzia nelle filiere”.

 

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, e già Ministro delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, è intervenuto al dibattito, dichiarando: “La tracciabilità che usa le nuove tecnologie per garantire la salute dei consumatori, la tutela del made in Italy e degli agricoltori che valorizzano la qualità è fondamentale per dare seguito alle norme che stiamo cercando di rafforzare sul fronte della conoscenza reale circa la provenienza dei prodotti agro-ittico-alimentari. Questa ricerca dimostra la capacità italiana di sviluppare innovazione e sono convinto che possa essere molto utile riguardo la grande Iniziativa dei Cittadini Europei che abbiamo promosso come Fondazione UniVerde, Coldiretti e Campagna Amica per ottenere l’obbligatorietà dell’indicazione dell’origine di tutti i prodotti agroalimentari nell’intera Unione Europea”.

 

Nessun falso, nessuna frode. La piattaforma BluDev, come è stato spiegato nel corso del dibattito, consente la protezione e la garanzia dell’origine affidabile del prodotto lungo la supply-chain e per l’intera durata del ciclo di vita dello stesso, con il massimo livello di sicurezza nello scambio di informazioni, rendendole inequivocabili e immutabili. Si tratta di un sistema che consente di determinare, oltre i parametri ambientali, di crescita, di allevamento e di origine, anche quelli relativi alla freschezza del prodotto oppure la presenza di elementi che, in misure eccessive, potrebbero essere determinanti per accertarne la qualità e/o eventuali fattori di rischio.

 

Al convegno, moderato da Italo Santangelo, External Relationship di Farzati Team, è inoltre intervenuto Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti.

Precedente

Presentazione IX Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

4 Luglio 2019
Prossimo

Mediterraneo da remare 2019 #PlasticFree fa tappa in Sicilia

11 Luglio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy