Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

Valutazione degli impatti e dei rischi per gli scarichi dei dissalatori. Fondazione UniVerde e Marevivo: “Colmare vuoto legislativo per tutelare le Aree Marine Protette e gli habitat marini”.

da massimo26 Febbraio 2019
FOTO

Il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Salvatore Micillo, e la Presidente del Gruppo Misto al Senato, Loredana De Petris, sottoscrivono il “decalogo” che definisce criticità tecniche e giuridiche sui processi di dissalazione.
(ROMA, 26 febbraio 2019) Si è svolto oggi, alla Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, presso il Senato della Repubblica, il convegno “Aree Marine Protette ed ecosistemi marini: patrimoni da tutelare. Valutazione d’impatto ambientale e sanitario per i dissalatori e qualità delle acque”, promosso da Fondazione UniVerde e Marevivo, in collaborazione con IdroAmbiente e in media partnership con Italpress e TeleAmbiente.
Salvatore Micillo, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha dichiarato: “Nella nostra azione di Governo è centrale e trasversale la tutela dell’ambiente marino, tra le mie deleghe di sottosegretario. Porre rimedio alle lacune normative sull’impatto ambientale dei reflui derivanti dalla dissalazione delle acque è senza dubbio una delle urgenze, da affrontare con l’introduzione di eventuali limiti e con la definizione dei criteri della valutazione degli effetti sull’ecosistema. Un vuoto normativo che si ripresenta anche a livello comunitario, dove le problematiche legate alla dissalazione non hanno trovato asilo nelle diverse direttive, in primis la 2008/56/CE, la direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino”.
Loredana De Petris, Presidente del Gruppo Misto al Senato della Repubblica: “I dissalatori non solo sono fortemente inquinanti ma danneggiano profondamente l’habitat marino senza che ci siano, peraltro, vere garanzie sulla qualità dell’acqua desalinizzata. Se da un lato gli interventi ascoltati denunciano un “far west” privo di ogni regolamentazione, dall’altro sono state fatte proposte precise per colmare questo vuoto normativo, con regole attente alla salvaguardia del mare e della fauna marina, prima che un altro colpo letale sia inflitto all’ambiente”.
Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, ha sottolineato: “Occorre colmare il vuoto legislativo di fronte all’assenza di una regolamentazione chiara e univoca sulla diffusione dei dissalatori. È un campanello di allarme a intervenire per motivazioni di carattere sanitario e ambientale. Da una parte, affinché si possa contemperare il diritto all’acqua potabile di qualità da parte dei cittadini, dall’altra l’esigenza di tutela della risorsa mare è fondamentale per la difesa degli habitat marini. Questo è il senso dell’iniziativa di oggi e dell’appello che rivolgiamo a Parlamento e Governo per una efficace azione normativa del settore”.
“Per una corretta gestione degli impianti, in particolare degli scarichi ipersalini, abbiamo presentato oggi – spiega Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo – un “decalogo”, condiviso con il prof. Francesco Aliberti, spunti di riflessione per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico tramite i dissalatori. Dieci punti che prevedono tra gli altri di definire i requisiti di qualità dell’acqua dissalata, di monitorare lo stato degli ecosistemi marini, separare e sversare la salamoia lontano dalla costa, in aree meno sensibili, e di inserire nella normativa la VIA, VIS e VAS per i dissalatori”.
Nel raccogliere l’appello, hanno sottoscritto il decalogo e confermato la disponibilità ad avviare un efficace confronto istituzionale: Salvatore Micillo, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e la Presidente del Gruppo Misto al Senato della Repubblica, Loredana De Petris.
Per Alberto Pierobon, Assessore all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità della Regione Sicilia: ​“Il convegno rappresenta un’ottima opportunità per valutare scenari alternativi sull’utilizzo del dissalatori. In Sicilia ci sono diversi impianti e certamente l’ipotesi di una nave, quindi di un impianto mobile, non avrebbe alcun impatto ambientale e registrerebbe grande consenso sociale, oltre a non aver rischi per l’ecosistema. È chiaro che dovremo entrare nei dettagli tecnici e finanziari per una valutazione d’insieme”.
Nel corso del convegno, moderato da Loredana Errico, giornalista di Adnkronos Prometeo, sono state illustrate le relazioni tecniche di esperti in materia dei processi di dissalazione dell’acqua di mare, in particolare focalizzando l’attenzione sulle fasi pre e post-trattamento e sulle conseguenti implicazioni sull’ecosistema marino. Temi che sono stati dibattuti da Roberto Danovaro (Presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli), Paolo Galli (Direttore MaRHE Center Maldive – Marine Research and High Education Center, Docente di Ecologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca), Marco Trifuoggi (Docente di Chimica analitica forense, Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Francesco Aliberti (Docente di Igiene e Gestione del rischio all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”), autore del decalogo presentato nel corso dei lavori.
Le relazioni tecniche hanno evidenziato le lacune dell’attuale legislazione in materia ambientale, che non include alcun riferimento alla dissalazione, né evidenzia quali possano essere i limiti parametro che lo scarico della salamoia, nei corpi ricettori costieri, debba rispettare, sia in merito all’aumento di salinità generato che ai prodotti chimici utilizzati per la gestione degli impianti.
Alla luce degli studi presentati sui casi di Lipari, Vulcano, Ventotene, Ustica, e confermate le ipotesi d’impatto reale degli scarichi di salamoia sulla biodiversità marina, il “decalogo” per il problema dell’approvvigionamento idrico mediante dissalazione, illustrato al convegno, chiede a tale scopo di: 1) ridurre le necessità della dissalazione azzerando le perdite nelle condotte e verificando le alternative; 2) definire i requisiti di qualità dell’acqua dissalata; 3) monitorare lo stato degli ecosistemi marini nelle aree interessate dai dissalatori; 4) ricondizionare l’acqua prodotta; 5) definire le localizzazioni idonee per le opere di presa; 6) separare la salamoia dal residuo di lavaggio delle membrane; 7) sversare la salamoia a mezzo condotta a distanza dalla costa (preferenzialmente in aree meno sensibili a oltre un miglio dalla costa e sotto il termoclino); 8) definire le modalità di controllo di processo; 9) regolamentare gli scarichi del processo di dissalazione; 10) inserire, nella normativa, la VIA – VAS – VIS per i dissalatori e l’indicazione di procedere ad una preventiva analisi del rapporto costi/benefici.

Precedente

AREE MARINE PROTETTE ED ECOSISTEMI MARINI: PATRIMONI DA TUTELARE. VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO PER I DISSALATORI E QUALITÀ DELLE ACQUE.

13 Febbraio 2019
Prossimo

RIFLETTORI PUNTATI SULL’AMBIENTE: DALL’EUROPA E DALL’ITALIA UN PROLIFERARE DI INIZIATIVE E BANDI A TUTELA DI UN MONDO GREEN

19 Marzo 2019

Post Correlati

CERIMONIA PREMIAZIONE OBIETTIVO TERRA 2021 (22-04-21)
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

51a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2021, giovedì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma

da massimo4 giorni fà
Ti_accompagno_io_compressed
Appuntamenti, Attività, Fuoco, Iniziative,

Taxi gratis verso punti vaccinali a Roma per gli over 80. Già oltre 8.000 anziani accompagnati. Bel risultato di attivismo civico

da massimo1 settimana fà
Alfonso Pecoraro Scanio-Jimmy Ghione-Loredana De Petris
Appuntamenti, Attività, Fuoco, Iniziative,

#SubitoAmbienteInCostituzione, PecoraroScanio: “Anche tutela animali in Costituzione. 30.000 cittadini firmano e dasenatori passo avanti. Adozione testo unificato in Commissione. Anche Strisciala notizia sostiene campagna lanciata da Fondazione UniVerde e IntergruppoEcologia Integrale”

da massimo2 settimane fà
immagine petizione
Appuntamenti, Attività, Fuoco,

È URGENTE!!! ANCHE DIFESA ANIMALI IN COSTITUZIONE!

da massimo3 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 Marzo 2020
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • 51a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2021, giovedì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma

    51a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2021, giovedì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma

    4 giorni fà
  • Taxi gratis verso punti vaccinali a Roma per gli over 80. Già oltre 8.000 anziani accompagnati. Bel risultato di attivismo civico

    Taxi gratis verso punti vaccinali a Roma per gli over 80. Già oltre 8.000 anziani accompagnati. Bel risultato di attivismo civico

    1 settimana fà
  • #SubitoAmbienteInCostituzione, PecoraroScanio: “Anche tutela animali in Costituzione. 30.000 cittadini firmano e dasenatori passo avanti. Adozione testo unificato in Commissione. Anche Strisciala notizia sostiene campagna lanciata da Fondazione UniVerde e IntergruppoEcologia Integrale”

    #SubitoAmbienteInCostituzione, PecoraroScanio: “Anche tutela animali in Costituzione. 30.000 cittadini firmano e dasenatori passo avanti. Adozione testo unificato in Commissione. Anche Strisciala notizia sostiene campagna lanciata da Fondazione UniVerde e IntergruppoEcologia Integrale”

    2 settimane fà
  • È URGENTE!!! ANCHE DIFESA ANIMALI IN COSTITUZIONE!

    È URGENTE!!! ANCHE DIFESA ANIMALI IN COSTITUZIONE!

    3 settimane fà
  • “Il valore dell’Acqua”: presentata, in diretta streaming, l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche.

    “Il valore dell’Acqua”: presentata, in diretta streaming, l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche.

    4 settimane fà
  • “Il valore dell’Acqua”, presentazione Rapporto WWAP 2021. Web conference in diretta streaming, lunedì 22 marzo alle ore 17.00.

    “Il valore dell’Acqua”, presentazione Rapporto WWAP 2021. Web conference in diretta streaming, lunedì 22 marzo alle ore 17.00.

    1 mese fà
  • TI ACCOMPAGNO IO: A ROMA TAXI GRATIS PER OVER 80 CHE DEVONO RAGGIUNGERE I CENTRI DI VACCINAZIONE

    TI ACCOMPAGNO IO: A ROMA TAXI GRATIS PER OVER 80 CHE DEVONO RAGGIUNGERE I CENTRI DI VACCINAZIONE

    1 mese fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    2 mesi fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy