Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

Addio alle lampadine a incandescenza

da assunta1 Settembre 2011

Le tradizionali lampadine a filamento, che illuminano il mondo da quando Edison le inventò nel XIX secolo, hanno i giorni contati. Dopo il ritiro dal mercato europeo negli ultimi due anni di quelle da 100 watt, ora si passa a quelle con una potenza minore. Dal 1 settembre non saranno più disponibili sugli scaffali, rispettando la direttiva della Commissione europea che ne ha richiesto il ritiro perché si tratta di apparecchiature ad alto consumo e con scarsa efficienza energetica. Circa il 95 per cento di energia, infatti, viene dissipata sotto forma di calore e solo il 5 per cento di questo dispositivo si trasforma opportunamente in luce.

Da oggi non sarà più possibile né produrle né distribuirle e saranno sostituite con quelle a basso consumo (LED, alogene o quelle fluorescenti compatte CFL), vantaggiose perché durano di più, proteggono l’ambiente e consentono un risparmio annuo di 40.000 di chilowattora a partire dal 2020. Una cifra equivalente al consumo di elettricità di 11 milioni di famiglie, circa 15 milioni di tonnellate di Co2.

Con questa misura, l’Ue intende raggiungere l’obiettivo del 20-20-20, cioè ridurre il consumo di energia del 20 per cento entro il 2020.

"Green Economy”100 watt20-20-20alogenebulbiCFLCo2Commissione EuropeaEdisonefficienza energeticaENERGIAlampade fluorescenti compattelampadine a filamentolampadine a incandescenzaLED
Precedente

E' partita la campagna "Mediterraneo da remare" per vacanze sostenibili

3 Agosto 2011
Prossimo

Fukushima peggio di Chernobyl

1 Settembre 2011

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    1 mese fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy