Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

Fukushima come Chernobyl?

da assunta4 Novembre 2011

L’incidente nucleare accaduto a Fukushima può essere paragonato a quello di Chernobyl anche se con diverse modalità. Quello di Chernobyl si è verificato con un’unica grande esplosione e ha avuto una durata di una decina di giorni, quello di Fukushima è avvenuto con minori esplosioni e si è protratto per circa 30 giorni.

La ricerca internazionale, apparsa su Atmospheric Chemistry and Physics, ha cercato di definire l’importanza dell’incidente in relazione alle quantità complessive di radioattività liberate, considerando in particolare solo due radionuclidi di riferimento, lo Xe-133 e lo Cs-137.

L’analisi delle emissioni radioattive è partita dai dati di radioattività misurati in Giappone, USA ed Europa e ha esaminato a ritroso i processi di trasporto e diffusione atmosferica e di deposito al suolo della “nube radioattiva” rilasciata durante l’incidente, utilizzando le carte meteorologiche al suolo e in quota di quel periodo.

Sono stati valutati proprio questi due radionuclidi perché lo Xe-133 è un gas nobile estremamente volatile che disperdendosi rapidamente nella media e alta atmosfera non determina conseguenze rilevanti dal punto di vista sanitario. La presenza del Xe-133, dunque, è utile per raccogliere valide informazioni sull’entità dell’incidente avvenuto.

Gli studi condotti hanno messo in luce che le emissioni di questo gas a Fukushima sono state più del doppio (sedicimilioni e settecentomila) rispetto a quelle rilasciate a Chernobyl.

Il Cs-137, a differenza del gas nobile Xe-133, è liquido e si deposita al suolo per sedimentazione o attraverso le precipitazioni. Ha un tempo di dimezzamento di circa 30 anni e quindi se inalato o ingerito comporta serie conseguenze per l’intero ecosistema.

Solo il 19 % di Cs-137 è ricaduto al suolo, mentre l’81% si è depositato al di fuori dei confini giapponesi, nelle acque marine (prima nell’oceano Pacifico, poi nell’oceano Atlantico fino ad arrivare in Europa e negli Usa). Rispetto alle emissioni di Cs-137 avvenute a Chernobyl quelle di Fukushima sono meno della metà, circa il 42%.

Tali ricerche dimostrano che, nonostante alcune differenze quantitative relative agli isotopi radioattivi, le due esplosioni nucleari possono essere considerate quasi della stessa entità.

Atmospheric Chemistry and Physiccarte meteorologicheChernobyl.Cs-137emissioni radioattiveFukushimaisotopi radioattivinucleareradioattivitàXe-133
Precedente

Turismo e ambiente: la sfida dell’innovazione

2 Novembre 2011
Prossimo

Maltempo a Genova. Pecoraro Scanio: "Tagli criminali alla prevenzione"

5 Novembre 2011

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    8 ore fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy