Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

Celle solari organiche pronte alla stampa

da assunta20 Novembre 2011

Nei laboratori universitari e industriali si studiano dispositivi fotovoltaici basati sui materiali organici che possono essere costruiti in modo semplice e hanno promettenti probabilità di sviluppare una produzione di massa e un sistema conveniente ed elastico. Tali materiali organici sono costruiti sotto forma di inchiostri e “stampati” su superfici estese. Questi polimeri o “piccole molecole”, formati da composti organici di basso peso molecolare, hanno il vantaggio di essere estremamente leggeri e adattabili e questo li rende funzionali a molti impieghi.

Gli strati fotovoltaici prodotti con “molecole piccole” possono avere proprietà ben definite raggiunte grazie a formati di fabbricazione più riproducibili, a differenza dei nuovi materiali polimerici che per la loro struttura determinano cambiamenti di produzione da partita a partita per quanto riguarda la solubilità, il peso molecolare, la polidispersità, la purezza e questo determina una diversità delle caratteristiche e dei risultati.

Alan J. Heeger, premio Nobel per la chimica nel 2000 per la scoperta e lo sviluppo dei polimeri conduttori insieme ad alcuni  Ricercatori dell’Università della California, ha creato un nuovo materiale organico a “piccola molecola” (Solution-processed small-molecule solar cells with 6.7% efficiency, Nature Materials Letter). Lo studio è iniziato con l’intenzione di migliorare le proprietà elettriche facendo in modo che la molecola potesse sostenere correnti elevate e tensioni indispensabili per sprigionare potenza elettrica da una cella solare.

La scelta della molecola con cui fosse possibile formare film di apprezzabili qualità è stata una ricerca complessa poiché, a differenza dei polimeri che hanno una struttura lunga e quindi si avvolgono con facilità per formare una pellicola stabile, le piccole molecole sono più difficili da “sistemare”.

La progettazione della nuova molecola ha portato alla costruzione di una cella che converte il 6,7% della luce incidente e gli studiosi sostengono di ottenere il 9% entro il prossimo anno.

La ricerca di Heeger, come riconosce Pasquale Morvillo del centro ENEA di Portici della Casaccia, costituisce un vero rinnovamento nello sviluppo del processo. Le celle organiche infatti sono formate da piccole molecole in cui lo strato attivo è di norma ottenuto grazie a processi di evaporazione in vuoto che non risultano convenienti né dal punto di vista della produzione né economico e soprattutto non consentono la produzione attraverso meccanismi di stampa in continuo. Utilizzare piccole molecole processabili in soluzione significa dunque accrescere la gamma di materiali organici adatti all’ottimizzazione di tali impianti.

Alan J. HeegerCelle solari organichedispositivi fotovoltaiciEneaNature Materials LetterNobel per la chimicaPasquale Morvillopolimeri
Precedente

Il primo circolo della green economy

15 Novembre 2011
Prossimo

L'inquinamento influisce sulle alluvioni e sulla siccità

21 Novembre 2011

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    1 mese fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy