Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Obiettivo Terra,

Alberi dell'Unità d'Italia

da assunta21 Novembre 2011

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero parte il progetto “Alberi dell’Unità d’Italia” promosso dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con la Fondazione UniVerde. Sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’iniziativa è finalizzata a promuovere la conoscenza dei “patriarchi vegetali”, ovvero degli alberi secolari, e a valorizzare turisticamente le aree naturali protette, in particolare i Parchi Nazionali e Regionali italiani, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela degli habitat marini e terrestri.

L’elemento di coesione delle attività è il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia che ricorre proprio nel 2011 dichiarato dall’ONU, Anno Internazionale delle Foreste.

Il progetto vedrà coinvolti in prima persona i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori di tutto il territorio nazionale, attraverso la conoscenza e la scoperta diretta dell’ambiente forestale, al fine di promuovere tra i giovani un turismo eco-sostenibile che – afferma Franco Salvatori, Presidente della Società Geografica Italiana – “rappresenta la vera frontiera etica con la quale il turismo deve confrontarsi”.

Per Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente e Presidente della Fondazione UniVerde – “l’idea di ricordare i patriarchi vegetali quali unici testimoni viventi dell’Unità d’Italia aveva già avuto largo apprezzamento durante il concorso di fotografia geografico–ambientale “Obiettivo Terra”, ora vogliamo renderla ai giovani per rilanciare così la conoscenza e l’amore verso il nostro patrimonio boschivo, una preziosa risorsa per l’Italia”.

Grazie al contributo del Corpo Forestale dello Stato saranno prodotte delle schede informative che aiuteranno i ragazzi a riconoscere e datare gli alberi secolari. Tali schede verranno distribuite agli studenti di tutte le Regioni italiane che saranno invitati a partecipare ad escursioni guidate all’interno dei Parchi Nazionali e Regionali del Paese per realizzare reportage fotografici. Le foto pervenute saranno selezionate e diventeranno oggetto di una mostra che si terrà a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei  in Villa Celimontana.

“Alberi dell’Unità d’Italia” coinvolgerà i Parchi Nazionali e Regionali di tutte le regioni italiane.

In basso è possibile scaricare il Comunicato stampa in PDF:

Comunicato Stampa Alberi dell’Unità d’Italia

"alfonso pecoraro scanio" "pecoraro scanio"150° Anniversario dell’Unità d’ItaliaalberiAnno internazionale delle foresteconcorsiFranco SalvatoriGiornata Nazionale dell’Alberohabitat mariniMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Marepatrimonio boschivoreportage fotograficSocietà Geografica Italianatree
Precedente

L'inquinamento influisce sulle alluvioni e sulla siccità

21 Novembre 2011
Prossimo

Green Economy ed energia geotermica come risorsa delle aree vulcaniche italiane

22 Novembre 2011

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo20 ore fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    20 ore fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy