Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Osservatorio Europa,

Dall’Unione Europea all’Italia si spinge sull’acceleratore della Green Economy

da assunta26 Gennaio 2016

Avv. Maurizia Venezia*

Parallelamente all’approvazione da parte del Parlamento italiano in via definitiva del cd “Collegato ambientale” che contiene misure per la green economy e il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, anche dall’Unione Europea arriva una programmazione per il 2016 che mostra grande attenzione a tutti quegli studi, misure ed attività che coniughino sviluppo economico e sostenibilità ambientale.

Se infatti nella legislazione italiana viene introdotto per la prima volta il termine “Green Economy” con   disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione del dissesto idrogeologico, gli appalti verdi, 35 milioni per la mobilità sostenibile e 1,8 milioni di euro per le Aree Marine Protette, oltre a un sostanzioso pacchetto di norme che puntano a favorire il riuso dei materiali, che darà impulso a un comparto industriale in costante crescita, in Europa,  sono stati pubblicati moltissimi bandi volti a valorizzare le risorse professionali ed imprenditoriali operanti nel settore.

Ecco la nostra selezione delle opportunità più interessanti:

Titolo: Italia-Parma: «raccolta e analisi di dati sui residui di pesticidi per polline e nettare». Numero: 2015- 253-462299 Procedura: aperta Ente appaltante: Autorità europea per la sicurezza alimentare,  Parma PR, ITALIA. Descrizione: L’obiettivo della pubblicazione della presente procedura d’appalto è quello di integrare le nuove prove disponibili nel regime di valutazione dei rischi in modo che sia più realistico. Gli incarichi previsti dal presente bando comprendono l’analisi di dati e la generazione di dati per coprire i dati mancanti nella relativa area. Importo: 70 000 EUR Scadenza: 15 febbraio 2016

Titolo: Germania-Colonia: fornitura di elettricità da fonti di energia rinnovabili per l’immobile Germania. Numero: 2015- 253-462300 Procedura: aperta Ente appaltante: Agenzia europea per la sicurezza aerea, Colonia, GERMANIA. Descrizione: Alimentazione elettrica, fornitura di elettricità da fonti di energia rinnovabili per la nuova sede dell’Agenzia nell’immobile «Neue Direktion Köln, NDK,», Germania. Dall’1.5.2016 al 31.12.2019. Scadenza: 12 febbraio 2016

"Green Economy”“Collegato ambientale”aree marine protettebandiconcorsigreen jobslavori verdiMobilita' SostenibileParlamento italianoriuso dei materialisostenibilità ambientaleUnione Europea
Precedente

Conferenza Stampa Referendum No Triv

20 Gennaio 2016
Prossimo

NoTriv Più’ di 50 Parlamentari chiedono Election Day

3 Febbraio 2016

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy