Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Osservatorio Europa,

Nuovi bandi europei green

da assunta2 Dicembre 2015

Lussemburgo-Lussemburgo: BEI, quadro per gli investimenti nei Balcani occidentali, Meccanismo di finanziamento per i progetti infrastrutturali, missione di assistenza tecnica n°5, IPF 5, Infrastrutture: energia, ambiente, trasporti e ambito sociale.

Procedura: ristretta

Ente appaltante: Banca Europea per gli Investimenti, 98-100, boulevard Konrad Adenauer, L-2950, Lussemburgo.

Descrizione: L’obiettivo generale dell’operazione di Assistenza Tecnica è contribuire al miglioramento delle infrastrutture nelle nazioni candidate e potenziali candidate, per supportare la preparazione e l’attuazione di progetti di investimento in infrastrutture prioritarie nei settori dei trasporti, dell’energia e delle infrastrutture sociali dei beneficiari che saranno finanziate attraverso una combinazione di sovvenzioni e prestiti. Il supporto sarà fornito attraverso un team principali di esperti di, tra gli altri, studi di fattibilità, progettazione preliminare e dettagliata, supporto per il processo di offerta, supervisione dei lavori, altri studi preparatori settoriali, preparazione di termini di referenze e relazioni al WBIF.

Importo: 17 500 000 EUR

Scadenza: Avviso di preinformazione

Italia-Parma: esame della letteratura relativa alle informazioni di riferimento sull’RNAi, interferenza genetica mediata da acido ribonucleico, che potrebbe sostenere la valutazione del rischio ambientale e degli alimenti/mangimi nelle piante geneticamente modificate

Procedura: aperta

Ente appaltante: Autorità europea per la sicurezza alimentare, EFSA, via Carlo Magno 1A, 43126 Parma PR, ITALIA.

Descrizione: Con il presente bando di gara, l’EFSA intende ottenere una descrizione generale esaustiva della letteratura su diverse questioni connesse alla valutazione del rischio individuate durante il seminario dell’EFSA. Considerazioni più specifiche sull’RNAi potenzialmente rilevanti per la valutazione del rischio ambientale e degli alimenti/mangimi nelle piante geneticamente modificate sulla base dell’RNAi e nei prodotti alimentari/mangimi derivati sono disponibili nel capitolato d’oneri. L’esito di questa ricerca/descrizione generale sistematica della letteratura dovrà fornire dati di riferimento che potrebbero fornire valore alle future valutazioni del rischio ambientale e degli alimenti/mangimi nelle piante geneticamente modificate sulla base dell’RNAi e nei prodotti alimentari/mangimi derivati. Lotti: Il contratto è suddiviso in 2 lotti. Le offerte vanno presentate per uno o più lotti. Lotto 1: esame della letteratura relativa alle informazioni scientifiche sull’RNAi, interferenza genetica mediata da acido ribonucleico, che potrebbe sostenere la valutazione del rischio degli alimenti/mangimi nelle piante geneticamente modificate sulla base dell’RNAi e nei prodotti derivati. lotto 2: esame della letteratura relativa alle informazioni scientifiche sull’eRNAi, interferenza genetica mediata da acido ribonucleico ambientale, che potrebbe sostenere la valutazione del rischio ambientale nelle piante geneticamente modificate sulla base dell’eRNAi.

Importo: 100 000 EUR

Scadenza: 14 dicembre 2015

Belgio-Bruxelles: contratto quadro singolo per la fornitura di studi sulla comprensibilità per i consumatori dei progetti di etichette energetiche di determinati prodotti.

Procedura: aperta Ente appaltante: Commissione europea, direzione generale dell’Energia, rue Demot 24, 1049 Bruxelles, BELGIO.

Descrizione: Obiettivo del contratto quadro è la fornitura di una perizia esterna altamente qualificata a favore della direzione generale che garantisca obiettività e servizi di elevato livello tecnico al fine di sostenere la direzione generale nella progettazione dell’etichetta energetica per gruppi di prodotti specifici in preparazione di un’eventuale regolamentazione nel quadro dell’etichettatura energetica. I lavori previsti dal presente contratto quadro avranno la forma di contratti specifici riguardanti la comprensibilità per i consumatori di etichette energetiche esistenti o progetti per gruppi di prodotti specifici oggetto di una possibile regolamentazione nel quadro dell’etichettatura energetica.

Importo: 1 200 000 EUR

Scadenza: 12 gennaio 2016

Paesi Bassi-Petten: prestazione di servizi esperti in materia di salute, sicurezza e ambiente presso il JRC-IET di Petten.

Procedura: aperta

Ente appaltante: Commissione europea, Centro comune di ricerca,, 1755 LE Petten, PAESI BASSI. Descrizione: L’Istituto per l’energia e i trasporti, IET, è uno dei 7 istituti scientifici del Centro comune di ricerca, JRC, una direzione generale della Commissione europea. L’IET ha la propria sede sia a Petten, Paesi Bassi, che a Ispra, Italia. In prosieguo, per IET s’intende il sito di Petten dell’IET. Il JRC-IET intende aggiudicare un contratto quadro di servizi, di seguito «il contratto» riguardante la prestazione di servizi esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di servizi esperti in materia di gestione ambientale, per assistere il settore protezione, ambiente e sicurezza (PAS) e le unità scientifiche dell’Istituto che svolgono attività di ricerca in laboratorio. La prestazione dei servizi dovrà essere effettuata principalmente sul posto e richiederà una presenza continua, presso la sede del JRC-IET, di 1 esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro durante 4 giorni alla settimana e di 1 esperto in materia di gestione ambientale durante 2 giorni alla settimana.

Importo: 1 250 000

Scadenza: 22 dicembre 2015

bandibandi europeiEFSAENERGIAgaregreen jobslavori verdirinnovabili
Precedente

Confesercenti per #pizzaUnesco

27 Novembre 2015
Prossimo

OGM: implicazioni per la salute umana

3 Dicembre 2015

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo6 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo4 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy