Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Varie,

Il Protocollo di Milano al centro del dibattito politico

da assunta18 Giugno 2014

Approvata in Senato la mozione che recepisce gli obiettivi del Patto Globale sul Cibo promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) in vista di Expo 2015
Roma, 18 Giugno 2014 – A due settimane dalla presidenza italiana dell’Unione Europea, gli obiettivi proposti dal Protocollo di Milano, promosso dalla Fondazione BCFN, sono al centro del dibattito politico.
Oggi è stata approvata senza riformulazioni in Senato la mozione presentata dalla vicepresidente della 9ª Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato Leana Pignedoli, che recepisce gli obiettivi del Protocollo di Milano: lotta allo spreco alimentare, con l’abbattimento del 50% entro il 2020 dell’impressionante cifra di 1.3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato nel mondo, attraverso campagne mirate ad accrescere la consapevolezza del fenomeno e accordi di lungo termine che coinvolgano l’intera catena alimentare a partire dalla filiera agricola; riforme agrarie e lotta alla speculazione finanziaria, promuovendo un’agricoltura più sostenibile, e lotta alla fame e l’obesità, con il richiamo all’importanza dell’educazione alimentare e di uno stile di vita sano.

«La speranza è che l’Expo possa rappresentare l’occasione per mettere i grandi temi legati al cibo al centro delle agende internazionali» – spiega Guido Barilla, Presidente della Fondazione Bcfn – «L’auspicio è che l’Italia sappia portare avanti questo progetto, giocando un ruolo di leadership attraverso la promozione di un accordo globale sull’alimentazione».
In aggiunta, la Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati ha di recente approvato una risoluzione sulla “stesura di un Protocollo Milano sull’efficienza della catena agroalimentare, in seno all’Expo 2015” promossa dell’On. Cimbro. Inoltre, è stata approvata una mozione unitaria sullo spreco alimentare a firma dell’On. Fiorio (vice presidente Commissione Agricoltura) che chiede al Governo di affrontare, con urgenza, il problema dello spreco alimentare lungo tutta la catena dell’approvvigionamento e del consumo e di impegnarsi in sede europea al fine di intraprendere un’azione congiunta volta a impedire speculazioni finanziarie sulle commodity alimentari, tra le quali il grano e il mais.
“Le iniziative in atto dimostrano che siamo sulla buona strada perché il Governo si attivi in modo concreto nei confronti dei temi di Expo 2015, quali alimentazione e sostenibilità” –  afferma Riccardo Valentini, Direttore della Divisione Impatti del Clima presso il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici e membro dell’Advisory Board della Fondazione BCFN.

A livello europeo, si è tenutola settimana scorsa a Bruxelles un primo incontro durante il quale è stato presentato il Protocollo di Milano agli esperti e scienziati del comitato istituito dallo European Commission’s Directorate – General for Research and Innovation (JRC) per supportare la definizione e implementazione del programma scientifico europeo in vista di Expo.
Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition
Il Protocollo di Milano nasce su iniziativa della Fondazione BCFN, Barilla Center for Food & Nutrition, un centro di pensiero e proposte dall’approccio multidisciplinare che affronta il mondo della nutrizione e dell’alimentazione mettendolo in relazione con le tematiche ad esso correlate: economia, medicina, nutrizione, sociologia, ambiente. Nuovi membri del Board della Fondazione BCFN sono Carlo Petrini, Presidente di Slow Food, Paolo De Castro,Presidente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale al Parlamento europeo e Alberto Grando, Prorettore SDA Bocconi. Organismo garante dei lavori della Fondazione BCFN è l’Advisory Board composto da Barbara Buchner, Direttrice del Climate Policy Initiative Europe, Ellen Gustafson, esperta alimentazione sostenibile, Gabriele Riccardi, endocrinologo, Camillo Ricordi, scienziato Università di Miami. Nel 2013 sono entrati a far parte dell’advisoryboard anche Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace nel 2007 e Direttore della Divisione Impatti sul Clima presso il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e Danielle Nierenberg, esperta di agricoltura sostenibile e cofondatrice del FoodTank: the Food Think Tank.
Per scaricare il Comunicato Stampa clicca in basso:
Comunicato Stampa_Protocollo_Governo

BarillaBarilla Center for Food & NutritionEXPO 2015spreco alimentare
Precedente

Mostra fotografica Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

11 Giugno 2014
Prossimo

Green Pride Toscana

19 Giugno 2014

Post Correlati

1
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

CORONAVIRUS, IRPINIA PUNTA SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE. ANCHE COMUNE DI MERCOGLIANO ATTIVA CHATBOT MINERVA PER DARE RISPOSTE CERTIFICATE AI CITTADINI.

da massimo11 mesi fàNessun commento
UniVerde_facebook
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

Fondazione UniVerde sostiene e patrocina il progetto “Momento Digital”

da massimo12 mesi fàNessun commento
Consegna 10.000 firme a D.G. Comunicazione Ministero Salute, Alfredo D'Ari
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

#ChatbotAntiFakeNews, Pecoraro Scanio: “10.000 firme consegnate al Ministero della Salute”

da massimo4 Marzo 2020Nessun commento
IMG-20200227-WA0015
Iniziative, Varie,

CORONAVIRUS, CHATBOT MINERVA CONTRO FAKE NEWS. EVITARE CALL CENTER IN TILT. PECORARO SCANIO: “APPELLO AI MINISTERI. USINO NUOVE TECNOLOGIE PER NOTIZIE CERTIFICATE E BLOCCARE FAKE NEWS”.

da massimo28 Febbraio 2020Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy