“Med Wind: sostenibilità ambientale, comunità locali e governance partecipativa”: a Roma, martedì 4 febbraio, ore 9.00, Sala delle Colonne, Università Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12) e in diretta su Radio Radicale.
OBIETTIVO TERRA 2025. Iscrizioni aperte alla 16ªedizione del concorso fotografico nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
22° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy” realizzato dalla Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi con main partner Renexia: presentazione a Rimini alla fiera Ecomondo, 8 novembre, ore 10.30, presso lo stand Almaviva e in diretta su Radio Radicale.
45° Giornata Mondiale del Turismo: presentato a Torino 14° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.
Water scarcity: presentate le best practice innovative per mitigare e contrastare i fenomeni della scarsità idrica e degli eventi metereologici estremi.
“Water scarcity e la sfida dei Piani di gestione dei Distretti idrografici nazionali. Digitalizzazione dei processi, AI e modelli matematici a supporto della gestione delle risorse idriche”: Roma, mercoledì 11 settembre, ore 15.00, Camera dei Deputati. PROGRAMMA.
“Water scarcity e la sfida dei Piani di gestione dei Distretti idrografici nazionali”: convegno a Roma, mercoledì 11 settembre, ore 15.00, Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati e in diretta su Radio Radicale.
Progetti agrivoltaici di qualità, per vincere la sfida della crisi climatica. Alle Regioni il compito di dettare linee guida adeguate a favorire la transizione ecologica.
“Agricoltura e fotovoltaico per una giusta transizione energetica”. Convegno a Roma promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti con la main partnership di Renexia ed event partner NextEnergy Group: martedì 9 luglio, ore 10.00, Palazzo Rospigliosi, in diretta su Radio Radicale.
“Il patrimonio geologico e le geodiversità delle Aree Protette d’Italia” al Centro Commerciale Euroma2 nell’ambito di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”: inaugurazione 13 luglio.
“Agricoltura e fotovoltaico per una giusta transizione energetica”. Convegno a Roma: martedì 9 luglio, ore 10.00, Palazzo Rospigliosi, in diretta su Radio Radicale.
Riparte Mediterraneo da remare: inaugurata a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la XIV edizione della campagna itinerante.
XIV edizione di Mediterraneo da remare. Evento di lancio a Roma: Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mercoledì 5 giugno, ore 11:00.
Bioplastiche compostabili e raccolta differenziata virtuosa: meno rifiuti, meno sprechi di materie prime e recupero di risorse per l’agricoltura.
“OBIETTIVO TERRA” 2024: vince Brigida Viggiano con la suggestiva foto di una minacciosa tempesta scattata sul litorale della Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro (Basilicata).
“Bioplastiche compostabili: una risorsa per l’agricoltura, un vantaggio per l’ambiente”. Convegno: martedì 23 aprile, 10.30, in diretta su Radio Radicale.
55a Giornata Mondiale della Madre Terra: Cerimonia di premiazione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra” 2024, lunedì 22 aprile ore 15:00, presso la Città metropolitana di Roma Capitale.
“OBIETTIVO TERRA” 2024: selezionate le foto finaliste del concorso fotografico nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
Presentata la traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche (UNWWDR) 2024 e il 14° Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”.
“Acqua e Agricoltura: rapporti sostenibili”: convegno a Roma in diretta streaming su Radio Radicale martedì 26 marzo, 9:30.
“Acqua e Agricoltura: rapporti sostenibili”: convegno promosso a Roma da Fondazione UniVerde e Coldiretti con il patrocinio di UNESCO WWAP ed event partner Almaviva, martedì 26 marzo, 9:30.
Acqua bene comune ma a caro prezzo per le Isole minori. Illustrato alla Camera dei Deputati lo studio “Costi ambientali ed economici della dissalazione” con case study sulle isole minori siciliane.
Conferenza stampa di presentazione dello studio “Costi ambientali ed economici della dissalazione” presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, giovedì 7 marzo alle ore 11:30, verso la Giornata Mondiale dell’Acqua.
“EcoDigital: Act Now!”: a Milano il primo incontro nazionale del 2024 della Rete EcoDigital. Rilanciate strategie, best practice e proposte di attivisti, imprese e Istituzioni per un deciso cambio di passo su innovazione tecnologica ed economia circolare per favorire le transizioni ecologica e digitale dell’Italia.
“Artigianato è tradizione”: evento promosso a Milano da Fondazione UniVerde, Euro-Toques Italia e La Cucina Italiana in collaborazione con ITA0039 | 100% Italian Taste Certification by Asacert.
Gli italiani sono contrari al nucleare da fissione (65%) e chiedono al Governo di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili (70%).
Mercoledì 13 dicembre: presentazione 21° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy” di Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi con Main partnership Renexia.
Celebrato a Napoli il VI Anniversario de “L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano”: focus Made in Italy certificato contro agropirateria, Italian sounding e fake food.
“Dall’Arte del Pizzaiuolo Napoletano alla Cucina Italiana”: VI Anniversario del riconoscimento “Arte del Pizzaiuolo Napoletano” Patrimonio dell’Umanità (7 dicembre).
Transizione EcoDigital è unica soluzione duratura per dare slancio all’Italia: rinnovabili e innovazione tecnologica per libertà energetica e giustizia climatica.
Appello a Governo e Parlamento: prevedere Certificati Blu per l’efficientamento idrico. Fondazione UniVerde e ANBI, con il sostegno di Acquedotto Pugliese, chiedono norme, misure e incentivi.
“Risparmio idrico è efficientamento energetico?! Dai certificati bianchi ai certificati blu per imprese agricole e industria sostenibili”: convegno a Roma promosso da Fondazione UniVerde e ANBI con main partner Acquedotto Pugliese.
“Risparmio idrico è efficientamento energetico?!”: convegno a Roma, 21 novembre, Palazzo Santa Chiara.
OBIETTIVO TERRA 2024. Al via dal 20 ottobre la 15ª edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia. Cerimonia di premiazione a Roma il 22 aprile 2024 in occasione della 55ª Giornata Mondiale della Terra.
23° Festa degli Alberi nelle Scuole: Educazione alla cittadinanza, politiche virtuose, impegno civico e dialogo interreligioso sono risposte concrete alle urgenti sfide climatica ed ecologica.
Sarà celebrata a Roma la 23° Festa degli Alberi nelle Scuole promossa da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana, Re.N.Is.A e Re.Na.Tur. (Mercoledì, 4 ottobre, ore 10.00 – Villa Celimontana).
44° Giornata Mondiale del Turismo: presentato 13° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.
“Dal Grand Tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile”: Convegno a Milano, 27 settembre, 9.30, Radisson Collection Hotel – Palazzo Touring Club.
“Dal Grand Tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile”. Convegno a Milano: 27 settembre, 9.30, Radisson Collection Hotel – Palazzo Touring Club Milan.
Il Mare Nostrum soffoca. È sempre più caldo e pieno di plastiche. Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023 fa tappa a Gaeta.
Puglia apripista dell’indipendenza energetica sostenibile e attenta agli ecosistemi marini e terrestri. Presentate a Taranto da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana e Coldiretti Puglia le best practice di Renexia.
“Agricoltura e rinnovabili insieme per la transizione ecologica della Puglia. Le best practice amiche del paesaggio e del mare”: venerdì 28 luglio, 10.00, Jonian Dolphin Conservation.
Inquinamento e acidificazione stanno soffocando il Mediterraneo e i medicane sono sempre più violenti. Il contrasto al marine litter è priorità.
“Agricoltura e rinnovabili insieme per la transizione ecologica della Puglia. Le best practice amiche del paesaggio e del mare” a Taranto, venerdì 28 luglio, ore 10.00, Jonian Dolphin Conservation.
Presentate nuove proposte all’incontro nazionale della rete #EcoDigital, in diretta streaming su Radio Radicale, con Giuseppe Conte.
EUROMA2: inaugurata la mostra fotografica “La difesa del mare” promossa da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana con il patrocinio di Marevivo nell’ambito di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”.
Riparte Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023: inaugurata la XIII edizione a San Benedetto del Tronto nelle Marche.
Mediterraneo da remare #PlasticFree: tappa inaugurale nelle Marche. Via alla XIII edizione della campagna itinerante da San Benedetto del Tronto, venerdì 14 luglio, ore 15:30.
“La Difesa del Mare” al Centro Commerciale Euroma2 nell’ambito di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”: 14 luglio ore 18. Inaugurazione con Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana e Marevivo.
Appello di Fondazione UniVerde e Marevivo a Governo e Parlamento: “Dissalatori mobili marini sono risposta veloce, economica e sostenibile al fabbisogno idrico di molte Isole minori italiane, anche nei picchi turistici”.
“Agenda 2030 e il diritto all’acqua delle Isole minori. Le alternative sostenibili per un rifornimento idrico di qualità e amico del mare”: martedì 27 giugno, 10:30, in diretta streaming su Radio Radicale da Palazzo Valentini in Roma.
Tutti pazzi per l’agricoltura multifunzionale (85%) e i suoi servizi. Agriturismi strategici per il rilancio del turismo (87%) e fortissima domanda di mercati contadini di prossimità (87%). I dati del 13° Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”.
“Agenda 2030 e il diritto all’acqua delle Isole minori. Le alternative sostenibili per un rifornimento idrico di qualità e amico del mare”: 27 giugno, 10:30, in diretta su Radio Radicale da Palazzo Valentini in Roma.
“Cibo è cultura e turismo”. La Fondazione UniVerde e Alfonso Pecoraro Scanio, promotore della campagna mondiale #PizzaUnesco, nuovamente in campo con la società civile per sostenere #CucinaItalianaUnesco.
“Agricoltura e risorse idriche: le sfide dell’emergenza climatica”. Presentazione XIII Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura” e traduzione ufficiale in italiano del Rapporto WWAP 2023: diretta su Radio Radicale da Palazzo Rospigliosi in Roma, 22 giugno, 09:30.
“Cibo è cultura e turismo. Da #PizzaUnesco alla nuova campagna mondiale #CucinaItalianaUnesco” a sostegno della candidatura “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” a Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
Celebrata a Roma la Giornata Mondiale degli Oceani delle Nazioni Unite con “La Difesa del Mare”: evento e mostra fotografica sulle Aree protette d’Italia.
“La Difesa del Mare”: evento e mostra fotografica per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani delle Nazioni Unite: Roma, 8 Maggio, 11.00, ITT “C. Colombo”.
“Turismo, innovazione e sfida EcoDigital”: best practice a confronto a Napoli per un turismo culturale ed enogastronomico sostenibile.
“Turismo, innovazione e sfida EcoDigital”: 8 maggio, in diretta su Radio Radicale dall’Hotel NH Napoli Panorama, best practice di istituzioni, influencer e startup a supporto della transizione ecologica e digitale.
“OBIETTIVO TERRA” 2023: vince Franco Tulli con la foto di una stella gorgone immortalata nelle acque dell’Area marina protetta Isole Egadi in Sicilia.
Earth Day: Cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023, 21 aprile, ore 10:00, diretta streaming da Villa Celimontana in Roma.
“OBIETTIVO TERRA” 2023: selezionate le 20 foto finaliste del concorso fotografico nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
Presentata a New York l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto WWAP sullo sviluppo delle risorse idriche 2023, curata da Fondazione UniVerde e IISPA.
2° Conferenza Mondiale sull’Acqua delle Nazioni Unite: presentazione a New York della traduzione ufficiale in italiano del Rapporto WWAP 2023.
OBIETTIVO TERRA 2023. Ultimi giorni per partecipare alla 14a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
“Artigianato è tradizione”: premiate per il miglior panettone artigianale lombardo le pasticcerie Comi di Missaglia (Lecco) e Mascale di Roncadelle (Brescia).
Artigianato è tradizione. Evento a Milano, venerdì 3 febbraio ore 17.00. Sarà conferito riconoscimento al migliore panettone artigianale.
Turismo alla prova della transizione EcoDigital: italiani apprezzano sempre più vacanze e soggiorni sostenibili e chiedono maggiore qualità. Presentato 12° Rapporto “Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo”.
“Dal Grand Tour alla sostenibilità: il turismo certificato per difendere il brand Italia”. Presentazione 12° Rapporto “Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo”: 16 dicembre, ore 11:00, ITT “Cristoforo Colombo”, Roma.
5° Anniversario “L’arte del Pizzaiuolo Napoletano” Patrimonio UNESCO: Medaglie ai pizzaiuoli, promotori e supporter di #pizzaUnesco.
7/12/2017 – 7/12/2022, 5° anniversario de “L’arte del Pizzaiuolo Napoletano” nella Lista del Patrimonio dell’Umanità – UNESCO. Evento di celebrazione a Napoli.
La vera transizione ecologica e digitale per l’Italia non è più rinviabile. Dopo il fallimento della Cop 27, incontro nazionale a Roma della Rete Italia #EcoDigital
92% degli italiani è preoccupato dal cambiamento climatico e per 82% è necessaria la transizione EcoDigital: priorità è incentivare le rinnovabili per non aggravare la crisi climatica in atto.
“Mediterranean Day: le best practice Made in Italy per la tutela del mare”. 28 novembre a Roma, Sala della Stampa Estera, presentazione 20° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la Green&Blue Economy”
Rinnovabili contro caro energia: presentazione a Roma del 20° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la Green & Blue economy”, Sala della Stampa Estera, 28 novembre ore 15.
“Autonomia energetica e alimentare: una strada per la pace e la giustizia climatica nel mondo”. Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana promuovono ciclo di incontri con le scuole per celebrare la Settimana di Educazione alla Sostenibilità promossa dal CNESA2030.
Green Economy e rispetto dell’ambiente: interessanti opportunità dai Bandi Ted per le imprese che si occupano della raccolta rifiuti.
OBIETTIVO TERRA 2023. Istituito premio d’autunno dedicato al “foliage”: premio di 100 euro alla foto più rappresentativa della variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi, candidata nel mese di novembre 2022.
“Agricoltura e Made in Italy. Agroaperitivo e campagna #NoFakeFood con prodotti agroalimentari tradizionali”: evento a Roma alla Serra del Palazzo delle Esposizioni.
Per il 90% degli italiani (+7%) è necessaria una certificazione che garantisca l’origine dei prodotti agroalimentari made in Italy all’estero: lo conferma il XII Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”.
L’impegno di water utility, istituzioni, aziende e associazioni per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
“Crisi climatica e siccità: la sfida del consumo sostenibile delle risorse idriche”: Milano, 4 ottobre, 9.00, Auditorium Gruppo CAP.
Rinnovabili e innovazione tecnologica contro caro energia e crisi climatica. Rilanciate con Giuseppe Conte le proposte di Italia EcoDigital.
Incontro nazionale a Roma della Rete Italia EcoDigital con Giuseppe Conte: diretta streaming da Palazzo Brancaccio, lunedì 12 settembre, 17:30.
Bollette pazze. De Petris e Pecoraro Scanio: ”Transizione EcoDigital è unica soluzione duratura a contrasto della crisi energetica”.
OBIETTIVO TERRA 2023. Al via dal 5 agosto la 14ª edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
Italia EcoDigital: adesioni e proposte. Educare istituzioni e imprese alla transizione ecologica e digitale per innovare il Paese e combattere l’emergenza climatica.
Italia EcoDigital: occasione per cambiare il Paese e contrastare l’emergenza climatica. Conferenza stampa: 28 luglio, 16:00
Mediterraneo da remare #PlasticFree fa tappa in Cilento: appuntamento a Castellabate, presso il Trezene Village, sabato 30 luglio, ore 11:00.
Mediterraneo da remare #PlasticFree. Tappa a Napoli al Reale Yacht Club Canottieri Savoia: Pecoraro Scanio rilancia l’azione per un Golfo pulito, balneabile e libero dalle plastiche.
Mediterraneo da remare #PlasticFree fa tappa a Napoli al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, martedì 12 luglio, ore 11:00.
Gli italiani chiedono la transizione ecologica e digitale: Giuseppe Conte è il candidato EcoDigital più credibile.
Mediterraneo da remare #PlasticFree 2022: inaugurata la XII edizione della campagna itinerante al Circolo Canottieri Roma.
Inaugurata al Centro Commerciale Euroma2 a Roma la Mostra fotografica “100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” con le foto del concorso “Obiettivo Terra” a “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”.
Mediterraneo da remare #PlasticFree: al via la XII edizione della campagna itinerante dal Circolo Canottieri di Roma, martedì 5 luglio, ore 17:00.
La Mostra “100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” con le foto del concorso “Obiettivo Terra” a “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”: inaugurazione sabato 2 luglio, Centro Commerciale Euroma2 a Roma.
La sostenibilità ambientale come modello di sviluppo per le nostre imprese. Guida ai bandi del mese di giugno 2022.
71% degli italiani sceglie l’agriturismo come meta per l’estate e per il 76% gli agricoltori, rispetto all’ambiente, svolgono un ruolo determinante.
Riconoscimento Green Pride della Fondazione UniVerde a Rolando Marini. Pecoraro Scanio: “Migliaia di alberi piantati in 70 anni. Ecco un esempio di eroe civico”.
Sicurezza alimentare: sviluppare strategie per collocare i sistemi alimentari made in Italy su un percorso sostenibile.
“Napoli e il Sud: Arte, Natura e Cibo”: best practice EcoDigital a confronto per un turismo culturale ed enogastronomico sostenibile, alla riscoperta di bellezze e sapori del Mezzogiorno.
Best practice, istituzioni, influencer, startup e azioni EcoDigital a confronto a Napoli per un turismo culturale ed enogastronomico sostenibile: martedì 10 maggio, ore 10:30 (NH Panorama).
“UE rafforzi garanzie di qualità e sostenibilità del cibo”: appello di Calabrese, Pecoraro Scanio e De Petris all’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare (Efsa).
“OBIETTIVO TERRA” 2022: vince Giuliano Zappi con la foto del bacio romantico tra due volpi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
52a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2022, venerdì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma.
30° Giornata Mondiale dell’Acqua. Presentata la traduzione ufficiale in italiano del Rapporto WWAP 2022: “Da acque sotterranee proviene 25% dei prelievi destinati all’agricoltura”.
22° Festa degli Alberi nelle Scuole. Celebrata oggi la ricorrenza al Liceo Ginnasio Statale “Terenzio Mamiani” di Roma.
30° Giornata Mondiale dell’Acqua: evento di presentazione della traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022 sulle acque sotterranee.
21 Marzo, Festa degli Alberi nelle Scuole. Evento di celebrazione al Liceo Ginnasio Statale “Terenzio Mamiani” di Roma.
Ambiente in Costituzione: ora leggi e sentenze a difesa del Belpaese e per una vera svolta ecologista
Ambiente e Animali in Costituzione. Dalla vittoria all’applicazione dei nuovi principi costituzionali: 16 febbraio a Palazzo Madama.
Mediterraneo, è tempo di agire: una Consensus Conference sulla difesa dei fondali e della fauna marina per la sostenibilità del Mare Nostrum.
“Mediterraneo, il mare delle meraviglie”: Mercoledì 9 febbraio 2022, in diretta streaming dal DaDoM – Museo Darwin Dohrn di Napoli.
OBIETTIVO TERRA 2022. Ultimo mese per partecipare al concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
“1° meeting dei Comuni #PlasticFree della Campania”: da Sorrento rilanciata l’azione civica, #EcoDigital e #PlasticFree per tutelare l’ambiente e il mare dall’inquinamento e dai rifiuti e per un Golfo di Napoli pulito, balneabile e libero dalle plastiche.
“I meeting dei Comuni #PlasticFree della Campania”, conferenza stampa a Sorrento in diretta streaming: sabato 15 gennaio, ore 10:30.
Dal 6 gennaio al Museo Baracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto “Li-Fi”.
Presentazione a Roma del progetto “LiFi: l’antichità incontra l’innovazione sostenibile”: 5 gennaio, ore 11.
Celebrato negli Emirati Arabi Uniti il 4° Anniversario de “L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano” Patrimonio dell’Umanità (7 dicembre 2021).
Solare sulle coperture degli edifici ed eolico offshore sono la scelta degli italiani per vincere la sfida della transizione ecologica. Per l’80% l’idrogeno verde è il futuro dell’energia.
Si chiude il “1° Meeting dei Comuni Plastic Free”: tanta la partecipazione e le idee scaturite dal dibattito per adeguarsi alla direttiva Sup
Stop agropirateria e cibo falso: Governo impegni risorse del Pnrr per la tutela e l’internazionalizzazione dell’agroalimentare italiano
“Made in Italy ed eccellenze della cucina italiana – Viaggio intorno al mondo del 100% Italian Taste”
Presentazione 19° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: convegno phygital in diretta streaming, giovedì 25 novembre, ore 10:30.
Tivoli ospita il “1° Meeting dei Comuni #Plastic Free”, organizzato dal Comune e dalla Fondazione UniVerde con il patrocinio di ANCI Lazio.
Presentazione 19° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 25 novembre, ore 10:30.
21a Festa degli Alberi nelle Scuole. Celebrata oggi la ricorrenza all’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma
Celebrata la 42° Giornata Mondiale del Turismo a Milano e presentato l’11° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” con focus su “Food tourism e tutela dell’Italian taste”.
Teleambiente, 30 anni di informazione e sostenibilità ambientale tra sfide passate, presenti e future.
“Turismo e made in Italy: ‘ricette’ per la ripartenza” per celebrare la 42a Giornata Mondiale del Turismo. Presentazione a Milano 11° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.
I dissalatori mobili marini come alternativa per il diritto all’acqua potabile e la difesa delle Aree Marine Protette.
“Alternative sostenibili ai dissalatori sulle isole”: Convegno a Roma, Mercoledì 22 settembre 2021, ore 10:30
Mediterraneo da remare #PlasticFree. Tappa marchigiana a Grottammare, Pecoraro Scanio rilancia l’istituzione dell’Area Marina Protetta della Costa del Piceno.
“La lezione di Marco”, presentato in Campidoglio a Roma il libro su Marco Pannella di Alfonso Pecoraro Scanio
Inaugurata a Roma la Mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio” nell’ambito di “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”
La Mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio” fa tappa a “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”
“Qualità delle acque. Con Domizia per la sostenibilità!”, tappa di Mediterraneo da remare #PlasticFree a Castel Volturno
Best practice, influencer e startup a confronto a Napoli per un turismo sostenibile, sicuro, green e digital
“Le bellezze di Roma”: consegnati oggi, in Campidoglio, i riconoscimenti ai 10 influencer che si sono distinti per le migliori stories dedicate alla scoperta della Città Eterna
#IoViaggioItaliano 2021: nell’ultimo anno, persi in Europa 70 milioni di posti di lavoro nel settore turistico. Lanciata la nuova edizione della campagna.
Onorati della visita presso gli uffici della Fondazione UniVerde della executive manager del Santuario dei Cetacei, Costanza Favilli. Vera esperta della difesa del mare.
Mediterraneo da remare 2021 #PlasticFree saluta l’arrivo dell’estate inaugurando l’XI edizione della campagna itinerante dal Porto Turistico di Roma con il sostegno della cantante Dolcenera.
Mediterraneo da remare #PlasticFree: al via l’XI edizione della campagna itinerante dal Porto Turistico di Roma, lunedì 21 giugno, ore 16:00
“Acqua e cambiamenti climatici”: entro il 2050 circa 3 miliardi di persone, un terzo della popolazione mondiale stimata, non avrà accesso ad acqua potabile di qualità.
“Acqua e Cambiamenti Climatici”: presentazione Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2020. Diretta streaming: giovedì 17 giugno, 10:30.
Giornata Mondiale dell’Ambiente e OBIETTIVO TERRA 2022. Al via la 13a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia.
L’agricoltura dei record è il futuro e difende il made in Italy anche di fronte alla crisi: XI Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura al tempo del Covid”
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, la Cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2025 è rinviata a mercoledì 28 maggio, ore 15:00, presso la Città Metropolitana di Roma Capitale.
56a Giornata Mondiale della Madre Terra. Cerimonia di premiazione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra” 2025 con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin: martedì 22 aprile ore 15:00, presso la Città metropolitana di Roma Capitale.
Presentati a Roma il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sulla gestione delle risorse idriche 2025 e il XV Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”.